Quarant’anni di storia imprenditoriale e uno sguardo deciso verso il futuro: Zucchetti Centro Sistemi (ZCS) ha celebrato il suo anniversario con un evento dal titolo evocativo, “40 anni di straordinaria Follia”, che ha unito memoria storica, visioni tecnologiche e la presentazione di nuove piattaforme basate sull’intelligenza artificiale.
L’appuntamento si è svolto nel Logistic Hub di Terranuova Bracciolini, cuore pulsante del gruppo, e ha visto la partecipazione di istituzioni, imprese e partner del mondo ICT e industriale.
Fabrizio Bernini, presidente di ZCS (nella foto), ha ripercorso la storia dell’azienda – dalle origini nell’informatica gestionale all’attuale ecosistema che spazia da robotica a sanità digitale, da energia green alla AI – sottolineando come l’innovazione sia “un’attitudine naturale” per il gruppo.
Nel 2024 il Gruppo ZCS ha registrato un fatturato consolidato di 280 milioni di euro, confermando un percorso di crescita solido e costante che, al di là delle naturali oscillazioni del mercato, si sviluppa da oltre 40 anni, fin dalla costituzione.
Dopo un biennio particolarmente favorevole (2022–2023), segnato da una forte espansione legata all’impulso dell’ecobonus nel settore delle energie rinnovabili, Zucchetti Centro Sistemi ha conseguito risultati economico-finanziari positivi, che hanno posto le basi per un importante piano di sviluppo.
Investire per competere
Nel biennio 2024–2025, infatti, sono stati avviati investimenti strategici per oltre 31 milioni di euro, destinati a potenziare ulteriormente la struttura e la competitività del Gruppo.
ZCS continua a perseguire una visione imprenditoriale orientata al consolidamento di lungo periodo, attraverso:
- acquisizione di quote in aziende italiane e internazionali
- importanti investimenti infrastrutturali, con nuovi immobili nel cuore della Toscana
- sviluppo di progetti avanzati di ricerca, innovazione tecnologica
La tendenza per i prossimi anni è una stabilizzazione dei dati di bilancio per consolidare la leadership nei vari settori in cui opera.
Il debutto di “Follia – ZCS AI Platform”
Uno dei momenti centrali della giornata è stato il lancio ufficiale di “Follia – ZCS AI Platform”, una piattaforma proprietaria di intelligenza artificiale nata dal “Laboratorio della Follia”, la factory creativa di ingegneri ZCS.
La soluzione è pensata per rendere le aziende data-driven, ottimizzando processi e decisioni attraverso sistemi modulari integrabili con le piattaforme gestionali ed ERP.
Osservatorio ZCS su AI e digitalizzazione
Nel pomeriggio, la sessione “Intelligenza Artificiale” ha messo al centro i risultati del primo Osservatorio ZCS su Digitalizzazione, AI e Sostenibilità, un’analisi che fotografa opportunità e ostacoli per le PMI italiane.
Non sono mancati approfondimenti su ERP, CRM, HR tech e progetti di sostenibilità data-driven, sviluppati in collaborazione con il gruppo Zucchetti.
Un futuro tra robotica collaborativa e investimenti record
L’evento ha anche tracciato la roadmap industriale di ZCS: nel 2024 il gruppo ha registrato 280 milioni di euro di fatturato, con un piano di investimenti da oltre 31 milioni di euro nel biennio 2024-2025.
Tra le novità spiccano il nuovo Palazzo della Robotica (5.000 mq di cui 2.300 dedicati a laboratori e 2.700 ad uffici), la crescita delle business unit Green Innovation e Robotics, e lo sviluppo di ZCS Amico Robot, linea di robot collaborativi dedicati a hospitality e healthcare.
ZCS conta oggi 822 dipendenti, con un’età media inferiore ai 39 anni, oltre 130 brevetti attivi e una presenza consolidata su mercati internazionali. La giornata si è conclusa con tavoli tematici, demo dal vivo e un evento dedicato al personale, immersi nello scenario del Valdarno.


