MG Marketing Giardinaggio

Notizie

Concluso il Climmar Congress 2025

20 Ottobre 2025

Si è chiuso il 18 ottobre scorso a Torino il Climmar Congress 2025, il congresso annuale della Confederazione Internazionale delle Associazioni Nazionali dei Rivenditori e Riparatori di Macchine Agricole e da Giardinaggio, che ha riunito nel capoluogo piemontese oltre 15 delegazioni da tutta Europa.

Organizzato da Federacma – federazione italiana aderente a Climmar e membro di Confcommercio – con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, del Parlamento Europeo, della Regione Piemonte e della Città di Torino, il congresso ha trasformato Torino nel cuore pulsante della rete europea della meccanizzazione agricola.

“Con questo congresso, l’Italia si conferma luogo di incontro e di dialogo per la voce dei dealer europei – ha dichiarato Andrea Borio, Presidente di Federacma – È un momento di grande valore simbolico e concreto: per la prima volta abbiamo riunito intorno allo stesso tavolo, non solo le federazioni nazionali dei dealer, ma anche i vertici europei delle altre componenti della filiera (costruttori, concessionari, contoterzisti e agricoltori) per discutere insieme le sfide del settore”.

La giornata centrale del congresso si è aperta con l’intervento del Presidente di Climmar Tomáš Kvapil, seguito dai contributi dei presidenti delle associazioni nazionali dei dealer, che hanno fotografato uno scenario complesso, segnato da difficoltà di mercato e dalla necessità di formare nuove generazioni di operatori per garantire il futuro della filiera.

Ampio spazio è stato dedicato al confronto con le istituzioni. Il Presidente di Federacma Andrea Borio, originario di Alba, ha fatto gli onori di casa introducendo gli ospiti ufficiali: il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e l’Europarlamentare Giovanni Crosetto hanno inviato video-messaggi di saluto, mentre sono intervenuti in presenza il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Vicepresidente del CEMA Alessandro Malavolti, il Vicepresidente del CEETTAR Jacob Chr. Nielsen, la Presidente di FederUnacoma Maria Teresa Maschio e Marco Polastri di Deutz-Fahr SDF.

Ha concluso la sessione, in videocollegamento, Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura e del Copa Cogeca, che ha sottolineato l’importanza di unire le forze tra tutti gli attori della filiera.

Nel pomeriggio si è discusso del legame tra innovazione, ricerca e sostenibilità, grazie agli interventi del Segretario generale Climmar Fabian Haybach, di Cristiano Spadoni e del Prof. Paolo Gay (Università di Torino).

Attraverso sondaggi in tempo reale e presentazioni tecniche, è emerso come dati, formazione e tecnologie digitali possano ridefinire il ruolo dei dealer all’interno del nuovo ecosistema agricolo europeo. Significativi anche i dati raccolti attraverso le indagini DSI e Branch Report, presentati dai responsabili dei gruppi di lavoro Climmar.

“Questo congresso – ha aggiunto Borio – è un’occasione per rafforzare la rete europea dei dealer e valorizzare il contributo dell’Italia all’interno di un sistema che cresce solo se dialoga e coopera. La nostra ambizione è costruire, insieme, una filiera più moderna, sicura e sostenibile, capace di rispondere alle sfide climatiche e tecnologiche dei prossimi anni”.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

mg logo
EPT Editrice Periodici Tecnici s.a.s.
Via Pietro Meloni, 11 - 37138 Verona - Italia
P.IVA/C.F. IT 02328890237
R.E.A. Verona 0231319
design: giudansky.com
Ricevi la nostra newsletter