MG Marketing Giardinaggio

Notizie

Sfiorate le 200mila presenze a Euroflora 2025

12 Maggio 2025

Euroflora 2025, con 400 espositori, 154 giardini e 254 concorsi ha sfiorato nei giorni di apertura (dal 24 aprile al 4 maggio) i 200mila visitatori.

Il ritorno nella sua sede naturale, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, ha certamente alzato il livello di attenzione.

Una progettazione degli spazi spettacolare, la bellezza delle esposizioni negli stand e la ricchezza degli eventi collaterali hanno fatto il resto per decretare il successo di questa edizione.

Euroflora b2b

Sotto il profilo più squisitamente professionale importante è stata la presentazione in anteprima dell’Osservatorio ANVE- ICE sul florovivaismo italiano con focus su piante ornamentali, da esterno, piante fruttifere e agrumi ornamentali, redatto da Nomisma.

In netto aumento la presenza dei buyers esteri. Le missioni organizzate da Ice Agenzia, precedute da una campagna adv sui principali media di settore esteri, sono state due per un totale di 80 compratori provenienti da Europa, Paesi Arabi, Far East e Canada.

La giornata del 28 aprile, aperta agli operatori del settore, ha visto la presenza di due missioni organizzate dalla Camera di Commercio di Genova, dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza e dalla rete EEN (Enterprise Europe Network) con buyers di diversi paesi europei che hanno incontrato aziende liguri del settore floricolo e agri-food.

La soddisfazione dei visitatori

Sulla base di una ricerca svolta durante la manifestazione scopriamo che il pubblico di Euroflora si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.

Gli elementi maggiormente apprezzati sono risultati essere, ci viene da dire ovviamente, gli allestimenti floreali, che da soli hanno raccolto il consenso del 43,6% degli intervistati, seguiti dalla suggestiva location (19,7%).

Meno apprezzato il prezzo del biglietto (17,2%), l’affollamento nei padiglioni e lungo i percorsi (15,2%) e una segnaletica interna non sempre chiara ed efficace (12%).

In generale le valutazioni esprimono comunque un buon livello di soddisfazione. Su una scala da 1 a 5, i contenuti dell’evento hanno ottenuto una media di 3,8, la location ha registrato un 4,2, mentre i servizi offerti (accoglienza, infopoint, ristorazione, ecc.) hanno raggiunto 4,3.

Il voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni. 

I giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media.

Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.

La soddisfazione degli espositori

Dal punto di vista degli espositori, le interviste rivelano una generale soddisfazione per il supporto organizzativo ricevuto e per la visibilità ottenuta, anche se permangono aree di miglioramento, in particolare per quanto riguarda il posizionamento all’interno degli spazi espositivi e l’affluenza nei padiglioni meno centrali.

In ogni caso, la soddisfazione verso la manifestazione risulta buona (3,7) mentre è superiore quella percepita sulla propria partecipazione (4,1).

Infine, l’intenzione a partecipare a future edizioni si mantiene alta (72,5%), segno tangibile del valore strategico riconosciuto a Euroflora anche da parte degli operatori professionali.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

design: giudansky.com
Ricevi la nostra newsletter