Parliamo di innovazione con Giulio Franceschi, responsabile marketing di Stihl Italia. Alla fine di questo Media Day, Stihl quale messaggio ha voluto soprattutto lanciare?
Stihl ha sicuramente confermato il suo impegno nella ricerca e sviluppo per portare nel mercato innovazione, sia sul fronte delle attrezzature con una propulsione a batteria, che su quello dell’innovazione nel motore a scoppio.
Pertanto, due propulsioni che viaggiano parallele per garantire a qualsiasi utilizzatore la soluzione più opportuna per le sue esigenze.
Quale sarà l’equilibrio tra scoppio e batteria? Lo dirà il mercato?
Certamente. In ogni contesto ci sarà il giusto equilibrio e noi, con un portafoglio prodotti aggiornato e competitivo saremo in grado di offrire la soluzione più opportuna per le esigenz dell’utilizzatore.
È passato anche un messaggio molto chiaro, che avete tante volte ripetuto, cioè la centralità del rivenditore.
Assolutamente. Per servire una clientela professionale occorre una rete professionale. Arrivare al mercato senza il rivenditore non è possibile. Confermiamo quindi l’impegno a sviluppare o offrire alla rete del rivenditore specializzato soluzioni in grado di offrire competitività e successo.
C’è già adrenalina in questo countdown verso il centenario? Una macchina celebrativa, storica, mostrata proprio alla fine della giornata, con il 100 presente un po’ ovunque, negli uffici, sulle magliette, ovunque. Questo countdown lo sentite anche voi?
Assolutamente sì, 1926-2026, un centenario straordinario per questa azienda. I dipendenti stanno preparando grandi attività e proprio questa sera è stata presentata alla stampa la MS 500i in versione centenario un oggetto splendido per design e per tecnologia, un concentrato assolutamente esclusivo ed unico per il mercato mondiale. A tiratura limitata ma sicuramente gli appassionati avranno pane per i loro denti.
Quanto lavoro c’è, da uomo marketing, dietro questa rivisitazione, devo dire assolutamente splendida?
È un lavoro corale fatto da uomini e donne che hanno una passione straordinaria per questo brand. È un lavoro che è partito, come potrai immaginare, più di 12 mesi fa e che con stasera è stato ufficializzato appunto alla stampa di tutto il mondo.
Le grandi novità di Stihl. Perché Stihl ha macchine storiche, naturalmente prodotti chiave e anche tante tante novità Il 2026 dirà cosa soprattutto?
I prodotti che portiamo al mercato sono molteplici in differenti ambiti, sicuramente la cosa che voglio mettere in risalto qui, in modo sintetico, è lo sviluppo di soluzioni per il professionista sempre più versatili e performanti nell’ambito dei soffiatori, nell’ambito del taglio dell’erba e nell’ambito della pulizia.
Questi sono solo alcuni dei segmenti, ovviamente senza nominare l’ambito delle motoseghe dove siamo leader dal 1971.
Una domanda intima: la Stihl di Giulio Franceschi, le tappe, i grandi momenti quello che rappresenta per un professionista come te una grande azienda come la Stihl.
Il 1926 è stato l’anno di fondazione il 2026 rappresenta il centenario, ecco per me il 2026 sarà il ventennale della mia esperienza in Stihl quindi in qualche modo anche i numeri creano delle connessioni. Io sono legato a questa azienda dove ho cominciato a muovere i miei primi passi da stagista e sono molto affezionato a questo marchio che rappresenta non solo un lavoro ma una vera passione.